Corso per dog sitter certificato
FORMAZIONE SPECIALIZZATA E CERTIFICATA
Impara, qualificati e fai della tua passione una professione
Immergiti nel corso Dog Sitter Certificato e scopri le dinamiche del mondo canino. I nostri corsi cinofili sono progettati per fornirti le competenze necessarie per prenderti cura dei nostri amici a quattro zampe, lavorando con loro con amore e rispetto.
Struttura del corso Dog Sitter
Il nostro corso per Dog Sitter è pensato per offrirti un’esperienza formativa completa e flessibile, che si adatta alle tue esigenze.
Lezioni teoriche e pratiche dal vivo
Metti in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche, partecipando alle lezioni pratiche presso le nostre sedi. Qui avrai l’opportunità di lavorare direttamente con i cani, sotto la guida dei nostri esperti.
Dispense su cui studiare
Riceverai dispense dettagliate e aggiornate su cui studiare e approfondire gli argomenti trattati nel corso. Queste dispense ti forniranno un supporto prezioso per la tua formazione e ti accompagneranno nel tuo percorso di formazione come Dog Sitter.
Verifiche online per ripasso e approfondimenti
Durante il corso, avrai accesso a verifiche online che ti permetteranno di ripassare e approfondire gli argomenti trattati. Questo strumento ti aiuterà a consolidare le tue conoscenze e a prepararti al meglio per l’esame finale.
Obiettivi del corso Dog Sitter
Il nostro corso per Dog Sitter Certificato è pensato per formare professionisti competenti e da subito pronti a inserirsi nel settore, oltre ad essere un valido punto di partenza per una futura formazione nell’ambito dell’educazione cinofilia certificata.
Conoscenza delle Razze e Caratteristiche
Imparare le caratteristiche fondamentali delle diverse razze canine, le loro esigenze specifiche e i loro comportamenti tipici.
Principi Base dell’Addestramento Canino
Acquisire nozioni di base sull’addestramento positivo e sul riconoscimento dei segnali di calma e stress nei cani.
Salute e Primo Soccorso
Imparare le basi del primo soccorso veterinario, riconoscere i segnali di problemi di salute comuni e sapere quando è necessario consultare un professionista.
Nutrizione Canina
Acquisire conoscenze sui bisogni alimentari dei cani, sulle diverse diete disponibili e su come somministrare correttamente medicine o integratori.
Gestione del Comportamento
Imparare a gestire comportamenti indesiderati, stress o ansia, e a riconoscere segni di aggressività o paura.
Socializzazione e Gioco
Comprendere l’importanza della socializzazione per i cani e come facilitarla in modo sicuro; inoltre, conoscere i giochi adeguati per differenti età e temperamenti.
Sicurezza
Imparare le migliori pratiche per garantire la sicurezza del cane in diverse situazioni, sia in casa che fuori.
Gestione delle Emergenze
Prepararsi a gestire situazioni impreviste o emergenze, come fughe o incidenti.
Comunicazione con i Proprietari
Sviluppare abilità comunicative efficaci per interagire con i proprietari, comprendere le loro esigenze e fornire aggiornamenti sul loro animale.
Aspetti Legali e Etici
Essere consapevoli delle responsabilità legali e etiche legate alla cura dei cani, comprese le assicurazioni.
Sviluppo Professionale
Ricevere consigli su come avviare e gestire un’attività di dog sitting, incluse strategie di marketing e gestione del cliente.
Qualifiche e Certificazioni del corso Dog Sitter
Il nostro corso per Dog Sitter non solo ti fornirà le competenze necessarie per diventare un professionista del settore, ma ti offrirà anche una qualifica prestigiosa e riconosciuta a livello nazionale. Al termine del corso, infatti, otterrai la Qualifica Nazionale di DOG SITTER della Federazione Italiana Sport Cinofili – Libertas – CONI e l’inserimento nel Registro Nazionale Dog Sitter.
Scuola Cinofila Hobbit è un centro cinofilo di referenza nazionale e internazionale riconosciuto e affiliato a:
- Federazione Italiana Sport Cinofili
- International Federation of Cynological Sports
- Associazione Italiana Professionale Operatori Discipline Bio Naturali
- Ministero dello Sviluppo Economico
Per avere maggiori informazioni
Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 10 alle 19 o scriverci su WhatsApp. Se preferisci puoi inviarci una email.